DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA AMBIENTALE E PRODUZIONI VEGETALI
Agripolis - viale dell'Universita' 16 - 35020 Legnaro (PD)
Manuale
pratico per la raccolta di seme e il restauro ecologico delle praterie ricche di specie
Autore:
Scotton M., Kirmer A., Krautzer B., a cura di
ISBN:9788861298767
Il
manuale e' uno dei risultati principali del progetto SALVERE - Semi-natural
grassland as a source of biodiversita' improvement (1CE052P3). SALVERE e' stato
realizzato attraverso il Programma CENTRAL EUROPE INTERREG IVB (Cooperazione Territoriale
Europea 2007-2013), cofinanziato dai Fondi di Sviluppo Regionale Europei (ERDF). Il testo
non rispecchia necessariamente i punti di vista dellUnione europea e in nessuno modo
anticipa le sue future politi che nel settore.
PRESENTAZIONE
DEL MANUALE
La formazione e
lespansione delle praterie seminaturali create per produrre foraggio destinato agli
erbivori domestici ha accompagnato
lintero sviluppo dellagricoltura europea, tanto che questi ecosistemi hanno
acquisito un ruolo essenziale per la ricchezza paesaggistica e biologica dellEuropa
occidentale.
Negli ultimi decenni questo
ruolo e' stato messo a rischio dallintensificazione dellagricoltura che ha
portato allabbandono e alla riforestazione delle praterie difficilmente coltivabili
e allelevata fertilizzazione delle superfici piu' favorevoli. Anche se questa
evoluzione ha toccato molti degli ambienti legati alle pratiche agricole tradizionali,
essa desta particolare preoccupazione nel caso delle praterie seminaturali, in quanto esse
comprendono molte fitocenosi ad alto pregio naturalistico per la ricchezza vegetazionale,
floristica e faunistica che esse ospitano.
Le diverse forme di aree protette costituiscono lo strumento
principale per la conservazione delle praterie di pregio ancora esistenti ma anche il
restauro ecologico gioca ormai un ruolo importante. Infatti, negli ambienti intensivamente
utilizzati in cui le praterie ricche di specie sono ormai rare e frammentarie,
laumento delle superfici di prateria attraverso il restauro ecologico puo'
consentire di limitare il rischio di estinzione. Daltra parte, negli ambienti che
hanno conservato alta naturalita' ma in cui gli impatti antropici si fanno sempre piu'
incisivi, il restauro ecologico puo' contribuire, in prospettiva, a limitare la riduzione
della biodiversita'.
Con tutto cio' in mente, il manuale e' stato concepito e scritto come uno strumento utile per tutti coloro che a
vario titolo progettano ed eseguono interventi nel territorio. Le informazioni e le
tecniche descritte si focalizzano soprattutto su due principali aspetti: i principi e le
tecniche per la raccolta del seme e le tecniche per la semina delle praterie seminaturali.
Un capitolo fornisce raccomandazioni per uno standard europeo di certificazione delle
sementi e dei miscugli di specie native. I capitoli finali danno indicazioni pratiche ed
esempi che coinvolgono entrambi i principali aspetti citati.
L'obiettivo generale e' di contribuire all'introduzione dei
metodi descritti nei progetti paesaggistici pubblici e privati.
In effetti, il
trasferimento delle conoscenze
relative alle tecniche
proposte rappresenta
solo il primo passo per
la loro inclusione negli appalti
pubblici che riguardano la
rivegetazione e il restauro delle praterie, come pure nei prezziari dei lavori pubblici.
Daltra parte, esso costituisce
anche un presupposto
importante perche' possano
essere introdotte leggi e
regolamenti che, passando dagli obiettivi generali della Convenzione internazionale sulla biodiversita' (Rio de Janeiro, 5/6/1992) alla realta' della pratica professionale, stabiliscano per
gli ambienti naturali l'uso esclusivo
delle specie e degli ecotipi nativi e
dei metodi di
restauro ecologico e limitino l'impiego dei materiali vegetali non nativi alle
aree coltivate in modo intensivo o utilizzate per
finalita' strettamente
tecniche.
come
ricevere il manuale
Il
manuale e' disponibile gratuitamente in due versioni:
+
versione a stampa:
-
puo'
essere ritirata direttamente presso il Dipartimento (per essere sicuri della sua presenza,
prima del ritiro e' opportuno contattare telefonicamente la signora Donatella Fagotto,
incaricata della distribuzione, tel. 049 8272836)
-
puo'
essere richiesta dopo pagamento di Euro
8.50 (spese di spedizione della singola copia) sul c.c.
del Dipartimento (IBAN IT82A0622512186100000046563) presso
Linee
guida estratte dal manuale
Dal
manuale sono state estratte le seguenti Linee guida disponibili come pdf:
+ Linee guida per la raccolta di seme in praterie ricche di specie (file in pdf)
+ Linee guida per il restauro delle praterie ricche di specie (file in pdf)