DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA AMBIENTALE E PRODUZIONI VEGETALI

Agripolis - viale dell'Universitą 16 - 35020 Legnaro (PD)

Elenco dei Laboratori del Dipartimento e loro dotazione strumentale:

lab chimica ferrari 1.jpg (179909 byte)

Laboratorio di Agrometeorologia, analisi Agro-ambientale e cartografia.

Computers e software per l'elaborazione di immagini e fotografie aeree.

Laboratorio di Fisica del suolo

Piastra di Richards, permeametro, sistema TDR per la misura diretta dell'umiditą del terreno, vari strumenti per la determinazione della tessitura del suolo, della struttura e relativa stabilitą, dell'umiditą, densitą apparente ecc. 

Laboratorio di Foraggicoltura

Microscopi ottici per la classificazione e caratterizzazione di piante foraggere, attrezzature per analisi bromatologiche.

Sezione Ecofisiologia: sensori e data-logger per la misura di parametri ecofisiologici relativi alle colture foraggere. 

Laboratorio di Nutrizione azotata delle piante

Gas cromatografo, attrezzature speciali per misure dell'attivitą azoto-fissatrice 

Laboratorio di Bromatologia

Analizzatori per la determinazione di grassi, fibra e proteina grezza; stufe e bilance analitiche; ultracentrifuga; spettrofotometri 

Laboratorio di Orticoltura

Germinatoio con controllo automatico del ciclo termo- e fotoperiodico. 

Laboratorio di Genetica e miglioramento genetico delle piante

Termociclatore per l'amplificazione di acidi nucleici (PCR), cappa a flusso laminare, microscopi ottici e altre attrezzature connesse alla tecnologia del DNA ricombinante. 

Laboratorio di Indagini biochimiche e molecolari su piante arboree

Sistemi per l'elettroforesi di proteine e acidi nucleici, Termociclatori per l'amplificazione di acidi nucleici (PCR), Attrezzature per analisi immunologiche (western blotting), Gas-cromatografo, spettrofotometro, ultracentrifuga e altre centrifughe. 

Laboratorio di Analisi con radioisotopi

Beta-counter, stufa per l'ibridazione di acidi nucleici 

Laboratorio di Ecofisiologia e micrometeorologia dei sistemi arborei

Sistemi portatili per misure degli scambi gassosi, Sistema fisso per misure degli scambi gassosi, con controllo delle condizioni di misura, Sistemi per la misura dell'evapo-traspirazione tramite il rapporto di Bowen, Sistema per la misura dei profili di velocitą del vento e di temperatura dell'aria, Sistema per la misura degli scambi di CO2, acqua e calore a scala parcellare, basato sulla tecnica Eddy-covariance.

Anemometro triassiale a ultrasuoni, Sensori per la determinazione del bilancio radiativo e relativi sistemi di acquisizione, Sistema per la misura dell'umiditą del terreno (TDR), Psicrometri a termocoppia per la misura del potenziale idrico del terreno o di tessuti vegetali, Camera a pressione per la misura del potenziale idrico di tessuti vegetali, Generatori per la taratura dei sensori di umiditą e CO2.

Laboratorio di Micropropagazione

Cappa a flusso laminare, armadi climatici, autoclavi.

 

 Laboratori del CeBI (Centro del CNR)

Laboratorio di malerbologia

Sezione 1 (presso il Dipartimento): stereomicroscopio, spettroradiometro, spettrofluorimetro, microosmometro, porometro, termometro a infrarossi, misuratore portatile di fotosintesi, sensori lineari di radiazione.

Sezione 2 (presso l'Azienda agraria sperimentale di Agripolis): germinatoio con controllo automatico del foto- e termoperiodo, fitotroni, sistema fisso per la misura della fotosintesi, camere a pressione per la misura del potenziale idrico di tessuti vegetali, sistemi di acquisizione di dati Agrometeorologici con relativa sensoristica.

serra1.jpg (141023 byte)

Strutture del Dipartimento presso Azienda Agraria "L. Toniolo"

- laboratori per la manipolazione, pesatura, misura e catalogazione del materiale sperimentale proveniente dai campionamenti parcellari, con annesso essiccatoio.

- stazione Agrometeorologica attrezzata per il rilevamento completo dei parametri climatici, e per la registrazione dei dati per via analogica e/o digitale.

- officina meccanica per la manutenzione delle attrezzature colturali e per l'allestimento o modifica di dispositivi sperimentali

- serre con dispositivi automatici di regolazione della temperatura, umiditą, fotoperiodo.

- celle climatiche con controllo automatico del fotoperiodo e della temperatura.

- area attrezzata con lisimetri e copertura mobile, per lo studio del bilancio idrico e dei nutrienti.